Friday, September 30, 2005

Stufe a Pellet IDRO

NOVITA' :
visita sul nostro sito nel reparto delle NOVITA'
le nuovissime Stufe a PELLET ecologiche
IDRO "EXTRAFLAME".

Wednesday, September 28, 2005

LaNordica - Nuove Architetture


... nuove architetture per il tuo riscaldamento.
Visita sul sito le nuove stufe,
le cucine,
i caminetti,
le caldaie e i
termoprodotti di "La Nordica".

Monday, September 26, 2005

FESTA D'AUTUNNO - Strambino


Si é svolta ieri, a Strambino,
la tradizionale

"FESTA D'AUTUNNO",
alla quale abbiamo preso parte per la prima volta.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo alla riuscita della bellissima manifestazione.

Thursday, September 15, 2005

OXYGENA di Ideal Standard

OXYGENA
Ideal Standard ha recentemente presentato e distribuito sul mercato italiano un prodotto innovativo e all’avanguardia, Oxygena la piastrella che respira, che potrà dare un importante contributo alla salvaguardia ambientale , sia in ambito domestico che esterno .
Questa iniziativa si integra nel progetto “Total Bathroom” che caratterizza ormai da tempo la strategia di sviluppo prodotti Ideal Standard, dalla produzione dei sanitari alla rubinetteria, dai mobili agli accessori da bagno, dalle vasche ai box doccia.
Ed è proprio nell’ottica di un’evoluzione continua e costante , che Ideal Standard ha proposto Oxygena “la piastrella che purifica l’aria”.
Monossido e biossido di azoto sono due tra i più diffusi agenti inquinanti prodotti dai gas di scarico delle nostre automobili e dai sistemi di riscaldamento delle nostre abitazioni.Oxygena, l' unica piastrella a contenere biossido di Titanio (TiO2), neutralizza questi gas grazie a una reazione simile a quella della fotosintesi clorofilliana producendo ossigeno attivo che abbatte l’elemento inquinante e lo trasforma in innocui sali ecocompatibili.
Oltre a questo, l'ossigeno attivo è in grado di eliminare oltre il 90% dei batteri presenti sulla superficie della piastrella, e di svolgere quindi un’importante funzione antibatterica che può essere d’aiuto in ambienti laddove le caratteristiche d’igiene sono particolarmente richieste.
Per approfondire visita il LINK nella nostra sezione Prodotti nel reparto sanitari.

Wednesday, September 14, 2005

Caminetti - Stufe - Pellet

Vi ricordo che per il tutto il mese di settembre continuano le offerte e le promozioni sugli acquisti di CAMINETTI e STUFE.
Venite a trovarci per maggiori dettagli.
Intanto mi permetto di lasciarVi qualche informazione sul PELLET.

Che cosa è il pellet?
Il pellet è semplicemente segatura pressata ed è assolutamente privo di qualsiasi collante o additivo chimico. Viene ricavato dagli scarti di legno di qualunque provenienza: dall'industria, dall'agricoltura, dalla coltivazione e pulizia dei boschi, dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani; per fare il pellet non si abbattono alberi.

Il combustibile di oggi e del futuro
Il pellet è un combustibile ecologico ed è una fonte di energia rinnovabile.
La disponibilità è buona: esistono molte industrie dedite alla produzione di pellet in Italia che hanno ancora ulteriore capacità di produzione.
Oggi esiste già produzione più sufficiente per soddisfare la domanda generata dal rapido aumento dell'uso dei pellet nelle case italiane. L'approvvigionamento di materia prima, provenendo dai boschi è pressoché senza fine.
La combustione di pellet e dei combustibili biologici non contribuisce ad incrementare le emissioni di anidride carbonica, al contrario di quanto avviene bruciando combustibili fossili (gasolio, nafta, carbone, GPL e metano).

Per questa ragione il pellet non è tassato ed è assoggettato a tariffa IVA agevolata.

Passando da un sistema di riscaldamento a combustibile fossile, l'utente ottiene una sensibile riduzione della sua bolletta energetica e contribuisce nella riduzione dell'effetto serra e dell'inquinamento atmosferico. Le emissioni di altre sostanze dannose all'ambiente ed alla salute, sono considerevolmente ridotte, se paragonate alla combustione della legna.
Questo rende il riscaldamento a pellet un'alternativa interessante in aree densamente abitate.

Il pellet è un combustibile molto conveniente
I pellet hanno un potere calorifico di circa 4,8 kWh/kg, il gasolio di 9,6 kWh/dm3 mentre il metano sviluppa 9.5 kWh/m3.
Se ad esempio per scaldare un'abitazione è necessaria un'energia paria a 38.400 kWh, posso utilizzare 4.000 dm3 di gasolio, in alternativa 4.160 m3 di metano, oppure 8.080 kg di pellet. 8.080 kg di pellet corrispondono ad un volume di 12,43 m3.
Il risparmio sul costo di riscaldamento, passando da gasolio o metano a pellet, dipende naturalmente dall'attuale situazione dei prezzi dei prodotti petroliferi e dal modo in cui i pellet vengono acquistati.
Il modo più conveniente e più economico consiste nella consegna con le stesse modalità con le quali viene consegnato il gasolio, cioè via cisterna. Scegliendo un'altra opzione, sacchi piccoli o grossi, si deve pagare un prezzo unitario più elevato e ci sarà necessità di maneggiare i pellet. Sono comunque soluzioni economicamente convenienti. Normalmente, passando a pellet, i costi possono subire una riduzione che va dal 30 al 50%.
Vi sembra poco?

Piastrelle CERASARDA

La tradizione della ceramica della Costa Smeralda
Cerasarda nasce con la Costa Smeralda nel 1962.
Il colore ed il calore della ceramica decorata si sposano mirabilmente all'offerta di una immagine e di uno stile di vita all'insegna della solarità, della mediterraneità, della natura e del gusto per le cose belle ancora eseguite a mano.
I colori Cerasarda, solari, trasparenti, sono il dono dei ceramisti provenzali (Picault tra gli altri) che approdarono in Sardegna dalla bottega ceramica di Picasso.
I decori, ispirati a temi mediterranei, sono stati fusi, rielaborati e valorizzati da maestri quali Vietti, Busiri Vici, Couelle fra gli altri.
La paziente ed abilissima manualità delle maestranze locali aggiunge ai colori e ai decori una estrema levigatezza e perfezione di finitura che rende le creazioni Cerasarda uniche ed inimitabili.
Tutta la produzione di Cerasarda è espressione di una genuina matrice mediterranea e di una manualità artigianale che affonda le sue radici nelle culture più antiche.Colori brillanti, ispiratì ai toni della natura, al calore edalle luci così tipiche delle terre che si affacciano sul bacinodel Mediterraneo sono la cifra cromatica di CerasardaLa graffitura e la decorazione, eseguite rigorosamentea mano, costituiscono il valore fondamentale delle creazioni Cerasarda.
Una continua ricerca della qualità porta al valore di creazioni uniche.
Cerasarda attua con attenzione e cura tutte le fasi della lavorazione artigianale che caratterizzano la propria produzione.
Preziosità dell'incisione, forme e colori tipici della cultura mediterranea, manualità rare di artisti artigiani che trasfondono bellezza negli oggetti di ceramica.

Visita in anteprima sul nostro sito, nel reparto delle Ambientazioni il LINK alle piastrelle della CERASARDA.

Tuesday, September 13, 2005

CERSAIE 2005


Bologna 27 settembre / 01 ottobre 2005
Si svolgerà il salone Internazionale della Ceramica per l'Edilizia e per l'Arredobagno.

Biglietti OMAGGIO in azienda.

Per info visita il LINK a CERSAIE 2005.

domusLEGNO 2005


TORINO - LINGOTTO
Domuslegno è il Salone dei semilavorati, dei componenti, degli accessori e dei prodotti finiti di legno per l’edilizia e l’arredo urbano.
La fiera si svolgerà a Torino, dal 29/9 al 2/10 2005, nell’area del Lingotto.
Gli orari di apertura e di chiusura dell'esposizione sono dalle ore 10.00 alle 18.00.
Consultando periodicamente questo sito potrete mantenerVi aggiornati su tutte le novità dell'evento : www.domuslegno.net

Wednesday, September 07, 2005

Apertura blog

Oggi ho aperto il mio blog.
Qui potrete trovare segnalazioni di novità su materiali edili e
prodotti per l'edilizia, offerte e promozioni, oltre agli inviti
alle manifestazioni a cui prenderò parte.
Intanto, se volete, potete visitare il link alla EDIL GLA che
trovate a destra nella sezione dei LINKS.
A presto...